Dopo l’allestimento a Pescara nel 2016, torna la mostra ispirata al romanzo di John Williams, “Stoner. Landing pages”, a Certaldo, Palazzo pretorio, visitabile fino al 10 gennaio 2021. Al suo interno è possibile ascoltare la mia composizione “Infine nel silenzio” , per nastro.
Stoner di John Williams è un caso letterario che ha appassionato migliaia di lettori nel mondo.
La biografia di un anonimo professore universitario che a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale affronta i drammi e le passione di una vita ‘normale’.
È un libro che racconta lo scorrere del tempo come un insieme di episodi epici nella banale naturalezza del loro evolversi.
La sua è una storia di vita, senza tempo. E quindi è una storia contemporanea.
Nel corso del 2013 il romanzo di John Williams è diventato un bestseller in Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna e Israele. La pubblicazione italiana – una felice intuizione di Fazi Editore – ha catalizzato le altre edizioni europee.Abbiamo coinvolto 8 artisti contemporanei e affidato ad ognuno un personaggio del libro; abbiamo chiesto loro di interpretare il romanzo attraverso il proprio linguaggio: scultura, fotografia, istallazioni, musica, performance e video.
Non solo la riproduzione espressiva delle pagine di Stoner bensì l’appropriarsi dei protagonisti per scavarne le profondità, per esternarne il non detto e il non scritto, per incanalare la narrazione nelle suggestioni della forza visiva.
Artisti diversi per poetica e formazione, inscenano una mostra che scorre come le pagine di un libro: Emiliano Bagnato, Mauro Fiorese, Pamela Grigiante, Roberta Montaruli, Stefano Lanzardo, Eleonora Roaro, Jacopo Simoncini, Giuliano Tomaino, Luigi Franchi – Zino

